lunedì 18 ottobre 2010

Cupcake al Limone con Top alla Panna

Buon Lunedì!
Avete passato bene questo fine settimana?

La settimana ricomincia in maniera dolce per me.
Guardate qui..

Ci sto prendendo la mano con i cupcakes.
Questa ricetta è diciamo una mia rivisitazione di una di Trish Deseine.
Avevo voglia di usare il limone del mio albero e così cerca, cerca e cerca mi sono imbattuta nella ricetta muffin al limone e semi di papavero.
Avendo solo il limone, e la panna avanzata dagli scones ho deciso di cambiare un po' le cose.

Gli ho assaggiati ancora tiepidi e senza il top è c'è da stare male per quanto sono buoni.



INGREDIENTI: ( 8 pirottini grandi o 16 piccoli) (a me sono venuti 16 piccoli e tre grandi:)

150 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci
150 g di zucchero di canna (la prossima volta ne metterò meno, erano un po' troppo dolci)
125 ml di olio di semi
succo e scorzetta di 1 limone
2 uova sbattute

-Accendete il forno a 190°.
-In una ciotola mettete farina, lievito e zucchero.
-Formate una cavità e aggiungete olio, succo di limone, scorzetta e le uova.
-Mescolate con un cucchiaio di legno molto delicatamente fino a formare un composto liscio.
-Riempiti i pirottini e infornate per 20 minuti.

-Mettete il bicchiere per montare la panna in frigo

-Una volta che si sono raffreddati montate la panna e decorateli.

Ed ecco i miei cupcakes!







Con questa ricetta pertecipo al concorso di Alice e Gaia ( Food Couture & Shake & Bake) :



Buona giornata :)

Non perdertevi il post di domani..
Ultimi (forse) vasetti in arrivo :)

Un bacione


venerdì 15 ottobre 2010

Una coccola per il fine settimana

Di questi dolcetti ve ne avevo già parlato.
Ma ancora nessuno mi seguiva.
E visto che sono i preferiti della mia famiglia, spesso e volentieri mi chiedono di farglieli.

Siamo in attesa di fare la spesa, pochi dolcetti in dispensa e voglia di qualcosa di buono da mangiare a merenda.
Ed ecco che mi viene l'idea : Faccio gli scones.


Il motivo per cui vi ripropongo una ricetta già postata è che:
 questi sono i migliori che io abbia mai assaggiato dopo quelli originali inglesi.

Questa ricetta , proveniente dal libro "Il mio corso di cucina. la pasticceria" secondo me è super azzeccata.
Quindi se vi va provateli.


INGREDIENTI: (per 10 scones ( a me ne escono sempre 12 ))

280g di farina
60g di burro freddo
40g di zucchero
50g di uvetta ( Io 70g perchè l'ultima volta di erano lamentati che ce n'era poca)
1 uovo
160g di panna liquida (più un po' per lucidarli)
12g di lievito per dolci
1 pizzico di sale



- Accendete il forno a 220°, rivestite una teglia con carta da forno
- In una ciotola capiente mescolate la farina, il lievito e il sale.
- Tagliate il burro a pezzetti e mettetelo sugli ingredienti secchi (dovete ottenere un composto sabbioso)
- Aggiungete l'uvetta tritata e mescolata.
- Formate una cavità al centro



- In un'altra ciotola sbattete l'uovo e lo zucchero(dovete ottenere un composto cremoso)
- Unite la panna liquida e mescolate ancora
- Versate questo composto nella cavità e mescolate con una spatola fino a formare un impasto
- Infarinate il piano di lavoro e rovesciateci sopra la pasta
- Lavorate rapidamente in modo che sia omogenea e appiattitela come se fosse una focaccina spessa 3-4 cm
- Spolverate con la farina e livellatela con il mattarello
- Infarinate un tagliapasta di 5 cm e tagliate tanti scones quanti è possibile
- Spennellate la superficie con un po' di panna liquida ed infornate per 14 minuti.




Serviteli con panna fresca, oppure burro morbido e marmellata di fragole, oppure solo marmellata.
Io qui ve li ho presentati con marmellata e un po' di panna.


Si conservano qualche giorno in una scatola di latta.
Con questa delizia vi auguro un

Buon fine settimana..

Un bacione

giovedì 14 ottobre 2010

Autunno ad Avigliana [parte 1]

Domenica è stata la giornata Touring Club Italiano.
E ovviamente non ci siamo fatti sfuggire l'opportunità di una gita culturale-gastronimica.
Come meta abbiamo scelto Avigliana, una cittadina in provincia di Torino.




Abbiamo girato per il centro storico accompagnate da due bravissime guide che ci hanno spiegato nei minimi dettagli la storia e le curiosità riguardo questa città.


uno dei tanti pozzi in giro per la città...

 














(Ho fatto tantissime foto, ma ne metto solo alcune perchè non voglio annoiarvi..)


Ovviamente per pranzo abbiamo scelto un Ristorante della zona, a due passi dalla piazza principale
(su consiglio di una delle due guida).
E non siamo rimasti assolutamente delusi.
Tanto che l'ho inserito nella pagina indirizzi.

I proprietari scelgono direttamente dai produttori locale tutte le materie prime per i loro piatti.
Abbiamo parlato molto con loro e ci hanno spiegato che la cucina a km 0 è la scelta giusta per creare piatti di qualità senza troppe elaborazioni, visto che le materie prime sono già ottime.

Per fare il pane fatto in casa utilizzano le farine di un mulino poco distante che macina ad acqua, come una volta,
i formaggi sono tipici della zona e via dicendo.
Insomma cucina di territorio e materie prime del terriorio.

Per il pomeriggio invece è stata organizzata una biciclettata alla scoperta del


((Questo è solo un assaggio...
Prossimamente le foto del tour nel Parco..))


Purtroppo non abbiamo fatto in tempo a visitare la Sacra di San Michele,
grazie alla quale Umberto Eco si è ispirato per scrivere Il nome della Rosa.

Ci tenevamo molto a vederla e infatti ci ritorneremo in una giornata di cielo azzurrissimo
così da poter godere del paesaggio che si estende sotto la Sacra..


Buona giornata!! 


mercoledì 13 ottobre 2010

Torta all'Origano con Zucchine e Mozzarella

Avevo voglia di qualcosa di salato ma in casa non avevo la sfoglia, e così mi sono messa a cercare su internet una ricetta per la quale avrei dovuto impastare.

Ecco qua:

La ricetta dell'impasto all'origano l'ho presa dal ricettario Bertolini.
Il ripieno invece l'ho pensato al momento.

Questa pasta all'origano, secondo me è molto buona anche con ripieni a base di pomodori, o melanzane.
Mi è piaciuta talmente tanto che la voglio rifare assolutamente!!




INGREDIENTI:
400 g di farina
1 bustina di lievito per torte salate
4 cucchiai di olio evo
2 cucchiai di origano
un pizzico di sale
225ml-250 ml di acqua (a seconda dell'umidità della farina)


3 zucchine
3 mozzarelle
qualche filetto di acciuga per decorare



-Su una spianatoia setacciate farina e lievito
-Aggiungete olio, origano e sale e impasate
- Aggiungete l'acqua fino a quando non si forma una bella palla elastica
-Fare riposare in frigorifero per 30 minuti.

-Nel frattempo lavate le zucchine e tagliatele a rondelle sottilissime aiutandovi con l'affettatrice-mandolina.
-Fatele cuocere con un filo di olio
(N.B. spegnete prima che siano cotte del tutto per evitare che si rompano).
-Tagliate le mezzarelle in modo tale che perdano l'acqua.

Dopo 30 minuti
-Scaldare il forno (ultimo ripiano a 170°)
-Stendete la pasta con l'aiuto di un mattarello e un po' di farina
-Ricoprete una tortiera apribile (io ho usato una antiaderente apribile unta con dell'olio) tenendo un bordo alto 5 cm.

-Riempite con zucchine (io le ho disposte a rosa) e mozzarella.
Io ho fatto 6 strati alternandole.
L'ultimo strato deve essere mozzarella.
-Aggiungete qualche pezzo di acciuga.
-Infornate per 35 minuti.









Chissà chi ha rubato una fetta!!! :)



 
Buona giornata!!!